Micro:bit in Wonderland
Preparatevi a un viaggio straordinario dove la logica del codice si fonde con la fantasia di uno dei racconti più amati di sempre! Le classi 2^A e 2^B della Scuola Secondaria di I grado "F.M. Baxilio" di Castelnuovo Scrivia, sotto la guida dei Proff. Marcone, Oberti, Mandirola e Osvaldini, hanno dato vita a un progetto unico nel suo genere: "Micro:bit in Wonderland".
Un Ponte tra Favola e Tecnologia
Immaginate di dare vita ai personaggi del Paese delle Meraviglie con il vostro codice! Questo è ciò che i nostri giovani programmatori hanno fatto. Il progetto ha visto gli alunni immergersi completamente nel mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie attraverso gli occhi della tecnologia.
Guidati dai Proff. Marcone e Mandirola, docenti di inglese, i ragazzi hanno iniziato il loro percorso con un'immersione linguistica e culturale: la visione e l'analisi del cartone animato di Alice nel Paese delle Meraviglie in lingua inglese. Un modo divertente e coinvolgente per affinare le competenze linguistiche, scoprendo i dialoghi e le sfumature della storia originale.
Ma la magia non finisce qui! La Prof.ssa Oberti, docente di tecnologia, ha introdotto gli studenti al mondo affascinante della programmazione e del coding, insegnando loro come 'parlare' con i Micro:bit, piccoli computer programmabili. È qui che la fantasia ha preso forma: gli alunni hanno imparato a dare istruzioni ai chip per far interagire i personaggi del cartone animato.
E a dare un tocco davvero speciale al progetto è stata la Prof.ssa Osvaldini, docente di Arte e Immagine, che ha lavorato con gli studenti alla creazione di sagome a grandezza naturale dei personaggi della storia. Immaginate il Cappellaio Matto, il Coniglio Bianco o Alice stessa prendere vita, non solo con la carta e il colore, ma anche grazie a un cuore tecnologico pulsante! Questi personaggi 'giganti' sono stati poi dotati dei chip Micro:bit programmati dagli alunni, trasformandosi in vere e proprie installazioni interattive.
Un Successo che Parla di Futuro
"Micro:bit in Wonderland" non è stato solo un progetto didattico, ma una vera e propria avventura che ha permesso agli studenti di esplorare nuove competenze in un contesto stimolante e creativo. Hanno imparato a pensare in modo logico, a risolvere problemi e a collaborare, utilizzando la lingua inglese come strumento e la tecnologia come ponte verso nuove forme di espressione artistica e digitale.
Un enorme applauso va a tutti gli alunni coinvolti per l'impegno e la passione dimostrati! Rimanete sintonizzati per le prossime innovazioni dalla nostra scuola!